Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Hylotelephium: piante succulente ideali per giardini a bassa manutenzione
  • Giardinaggio

Hylotelephium: piante succulente ideali per giardini a bassa manutenzione

Redazione 25 Ottobre 2024
hylotelephium-c-scaled

Le piante di Hylotelephium stanno guadagnando sempre più popolarità tra gli amanti della giardinaggio, grazie alla loro bellezza e facilità di coltivazione. In passato, queste piante erano note come Sedum spectabile, S. sieboldii e S. telephium, ma recenti studi sulla loro tassonomia hanno portato a una riclassificazione. Queste specie erbacee perenni sono ideali per chi cerca un giardino a bassa manutenzione.

Hylotelephium spectabile 'Carl' | BBC Gardeners World Magazine

Originarie della Cina, oltre che da regioni fredde come la Mongolia, la Corea e la Manciuria, le piante di Hylotelephium appartengono alla famiglia delle Crassulaceae. Il nome deriva da termini greci che significano ‘bosco’ e ‘dedicato a Telephos’, il leggendario figlio di Ercole. Le loro radici possono essere fibrose o legnose, e mostrano un portamento eretto, caratteristica che le distingue dalle piante del genere Sedum.

Le foglie di Hylotelephium sono succulente, appiattite e di solito presentano una colorazione che varia dal grigio verdastro al più scuro o variegato. La propagazione avviene facilmente tramite talee di foglie, rendendo queste piante ideali anche per i giardinieri alle prime armi. I fiori, formato da cinque sepali spessi e petali spesso rosa, formano grandi infiorescenze ad ombrello che decorano magnificamente giardini e balconi.

Queste piante si adattano splendidamente a bordure erbacee e giardini rocciosi. Le loro abbondanti fioriture sono una fonte di nettare, attirando insetti impollinatori e farfalle. Possono essere coltivate sia singolarmente che in gruppi, utilizzando diverse specie per creare composizioni uniche. Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale piantarle in substrati ben drenanti, come quelli sabbiosi o ghiaiosi, pur essendo in grado di adattarsi anche a terreni argillosi, purché vi sia un buon drenaggio.

Sedum spectabile (medicinal plant) - YouTube

Le Hylotelephium prospettano il massimo della loro bellezza in pieno sole, necessitando di almeno sei ore di luce diretta al giorno. È importante evitare le zone troppo ombreggiate, dove la pianta potrebbe perdere vigore e fioriture. In estate, una leggera ombreggiatura può risultare vantaggiosa durante le ore più calde, mentre in inverno è sufficiente irrigare 1-2 volte a settimana, poiché sono particolarmente resistenti alla siccità.

Queste piante, estremamente rustiche, affrontano bene anche le temperature più fredde, entrando in una fase di dormienza in inverno e ricomparendo vigorosamente in primavera. Essendo in grado di prosperare in terreni poveri, non richiedono fertilizzazioni frequenti; una leggera concimazione primaverile è più che sufficiente.

Hylotelephium (Herbstfreude Group) 'Herbstfreude' – Ballyrobert Gardens

Le foglie carnose delle piante di Hylotelephium possono attrarre chiocciole e limacce. Per proteggere le piante, è utile rimuoverle manualmente o utilizzare rimedi naturali come fondi di caffè e gusci di noci come pacciamanti. È preferibile evitare l’uso di lumachicidi per non danneggiare l’ecosistema locale. Sebbene non sia comune, occasionalmente afidi e cocciniglie possono attaccare, senza però mettere a rischio la salute della pianta.

Le Hylotelephium sono perfette anche per la coltivazione in vaso. Grazie alla loro adattabilità, si possono combinare con altre piante erbacee perenni o succulente, purché il terreno non sia acido. Non richiedono contenitori profondi, ma è essenziale che abbiano fori di drenaggio.

Hylotelephium / RHS Gardening

Una delle varietà più apprezzate è Hylotelephium spectabile ‘Brilliant’, che offre foglie grigio verdastre ed imponenti infiorescenze rosa scuro. Altra varietà nota è Hylotelephium spectabile ‘Autumn Joy’, i cui fiori passano da un intenso rosa lampone a un rosso ramato durante la stagione. Infine, Hylotelephium telephium ‘Purple Emperor’, con i suoi capolini rosa violaceo, è una specie particolare che ama zone più ombreggiate, mantenendo comunque la resistenza alla siccità.

In sintesi, le piante di Hylotelephium rappresentano una scelta eccellente per chi desidera un giardino fiorito e colorato senza troppa fatica. Con le giuste cure e attenzioni, sarà possibile godere di splendide fioriture che arricchiranno qualsiasi spazio verde.

Continue Reading

Previous: Euryops pectinatus: la margherita perenne che colora il tuo giardino tutto l’anno
Next: Perché le foglie cambiano colore in autunno?

Articoli Correlati

144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

Redazione 28 Ottobre 2025
142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno
  • Piante Grasse

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

Redazione 22 Ottobre 2025
142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee
  • Giardinaggio

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

Redazione 21 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua 144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

28 Ottobre 2025
Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole 142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

22 Ottobre 2025
Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici 142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

21 Ottobre 2025
“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna” Pachira4

“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna”

21 Ottobre 2025
Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.