Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Ginkgo biloba: il tesoro d’oro dell’autunno
  • Giardinaggio

Ginkgo biloba: il tesoro d’oro dell’autunno

Redazione 18 Ottobre 2024
kharazono-2-AdobeStock_305359692-scaled

Il Ginkgo biloba è un albero che cattura l’attenzione per molteplici motivi. Prima di tutto, la sua grazia e il suo portamento elegante rimangono affascinanti anche con il passare degli anni. Inoltre, la forma delle sue foglie è davvero unica e armoniosa, suscitando meraviglia tra chi le osserva. Ma ciò che rende questo albero veramente speciale è la sua incredibile colorazione dorata in autunno.

Durante il periodo del foliage autunnale, il Ginkgo biloba si trasforma in un vero incanto. Passeggiare lungo un viale costellato di questi alberi dorati è un’esperienza che riempie il cuore di gioia. Originario del sud-est della Cina, il Ginkgo si è diffuso in tutto il Giappone, Corea e Nord America, ma è considerato un fossile vivente, con tracce fossili risalenti addirittura a 300 milioni di anni fa.

Il nome Ginkgo biloba deriva dall’epiteto cinese ‘yínxìng’, che significa ‘albicocca d’argento’, in riferimento ai suoi frutti che, a maturità, richiamano l’aspetto delle albicocche. Inizialmente descritto dal botanico tedesco Engelbert Kaempfer, il nome è stato poi modificato in giapponese e infine assimilato nel giardino botanico europeo.

Questa pianta appartiene alla famiglia delle Ginkgoaceae e alle Gymnospermae. Si tratta di una pianta dioica, con alberi maschili e femminili, dove i fiori maschili assumono la forma di piccole pigne verdi, mentre quelli femminili presentano un ovulo su un lungo picciolo. La fecondazione avviene solo a terra, rendendo questa pianta particolarmente intrigante.

Ginkgo Biloba - paretiverdi

Esteticamente, il Ginkgo biloba vanta una chioma colonnare e piramidale, che si amplia col passare del tempo, rimanendo però sempre elegante. Può raggiungere altezze di 30 metri o più, caratterizzandosi per una corteccia liscia e grigio chiaro che diventa rugosa solo con l’età. Il suo aspetto vaporoso e leggero rende questo albero molto apprezzato nei giardini.

Nonostante non cresca rapidamente, il Ginkgo è estremamente longevo, con esemplari che possono vivere anche per millenni. È noto per la sua resistenza all’inquinamento, quindi è frequentemente utilizzato nei parchi cittadini, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, è immune da molti parassiti e malattie, rendendolo un’alternativa sicura anche sul piano ornamentale.

Ginkgo biloba - Ginkgo, Maidenhair Tree, Sacred Tree, Live Fossil - Quinta  dos Ouriques

In autunno, il vero spettacolo ha luogo: le foglie verdi si trasformano in un luminoso oro, creando scenari incantevoli che sollevano l’umore. Passeggiare sotto questi alberi dorati è un’esperienza visiva e sensoriale senza pari, mentre il terreno si ricopre di un tappeto dorato, quasi poetico.

Showa Memorial Park, il parco giapponese in cui ammirare lo spettacolare  foliage dei Ginkgo Biloba - greenMe

Il Ginkgo biloba richiede poche cure e si adatta bene ai climi freschi. Cresce bene in terreni drenanti e non necessità di particolare irrigazione, eccetto nei primi due anni dalla piantagione. La chiave per ottenere piante maschili è scegliere esemplari certificati dai vivaisti, poiché gli alberi femminili possono emettere un odore sgradevole durante la maturazione dei frutti.

Insomma, il Ginkgo biloba non è solo un albero ornamentale, ma un simbolo di bellezza e resilienza nella natura. Grazie alla sua eleganza e alla sua capacità di adattamento, è una scelta perfetta per ogni giardino, regalando uno spettacolo mozzafiato, soprattutto in autunno.

Lemonlime Spire Ginkgo - Ginkgo biloba 'Lemonlime Spire' – Brisbane Plant  Nursery

Continue Reading

Previous: La magia delle camelie: guida alla coltivazione e cura
Next: Raccolta delle foglie secche: trasformale in concime ecologico

Articoli Correlati

144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

Redazione 28 Ottobre 2025
142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno
  • Piante Grasse

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

Redazione 22 Ottobre 2025
142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee
  • Giardinaggio

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

Redazione 21 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua 144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

28 Ottobre 2025
Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole 142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

22 Ottobre 2025
Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici 142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

21 Ottobre 2025
“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna” Pachira4

“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna”

21 Ottobre 2025
Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.