Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Come coltivare la Kalanchoe: una pianta versatile e ricca di fascino
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante Grasse

Come coltivare la Kalanchoe: una pianta versatile e ricca di fascino

Redazione 22 Novembre 2024
KALANCHOE

La Kalanchoe è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, originaria del Madagascar. Questa pianta perenne e sempreverde è molto apprezzata per la sua straordinaria fioritura e le sue foglie opulente, di un verde intenso e brillante. I fiori, che possono sbocciare in mazzetti fittissimi, presentano una varietà di colori come il rosso, rosa, giallo, arancio e persino bianco, rendendola una scelta ideale per abbellire qualsiasi ambiente.

Per ottenere una fioritura spettacolare, la Kalanchoe ha bisogno di condizioni specifiche. Questa pianta è considerata brevi-diurna, il che significa che ha bisogno di circa 16 ore di oscurità quotidiane per fiorire. È fondamentale garantire un’illuminazione intensa, ma limitata a non più di 8 ore al giorno. L’esposizione diretta al sole può far diventare rosse le foglie, quindi è importante trovare il giusto equilibrio luminoso.

Le temperature sono un altro fattore cruciale nella cura della Kalanchoe. Durante l’inverno, questa pianta prospera a temperature intorno ai 15°C, senza mai scendere sotto i 10°C. In estate, può tollerare temperature più elevate, purché sia collocata all’ombra e in un luogo ben ventilato. La fioritura avviene solitamente da gennaio a maggio, ma con le giuste condizioni di oscurità, può iniziare già a novembre.

Per favorire la fioritura, è essenziale mantenere la pianta in un ambiente dove riceve solo 8 ore di luce al giorno e temperature notturne attorno ai 15-16°C. Una volta terminata la fioritura, si consiglia di fornire un periodo di riposo, mantenendo il terriccio leggermente umido. Se i fiori tendono a sbiadire, potrebbe essere indice di una scarsa illuminazione.

Le innaffiature devono essere moderate, con maggiore frequenza durante il periodo di fioritura. Assicurati di non bagnare le foglie, poiché questo potrebbe favorire la comparsa di malattie. La Kalanchoe è suscettibile a parassiti come l’oidio, che si manifesta con chiazze bianche sulle foglie. In caso di attacco, è consigliabile utilizzare un fungicida subito dopo aver rilevato i primi segni di malattia.

In aggiunta, gli afidi e gli acari possono essere rimossi facilmente spruzzando un getto d’acqua o utilizzando un mix di acqua e sapone di Marsiglia. Per quanto riguarda la potatura, è importante intervenire su piante con più di un anno di vita, cimando la sommità dei rami per stimolare la crescita di foglie più grandi e sane. Quando i fiori appassiscono, è opportuno eliminare i fusti sfioriti.

Un altro aspetto da considerare è l’utilizzo del concime. Si consiglia di rinnovare il terreno adatto per piante grasse almeno una volta all’anno. Un’alternativa valida è quella di miscelare terra da giardino con torba fresca e sabbia, per offrire un substrato ottimale alla Kalanchoe.

La moltiplicazione della Kalanchoe può avvenire tramite seme, utilizzando un substrato di terra sciolta e sabbiosa. Tuttavia, è particolarmente semplice anche attraverso le talee di foglia, che possono essere prese dopo la fioritura. Queste talee devono essere poste in un substrato di torba umida e mantenute a una temperatura di circa 22°C; in breve tempo, nuove piantine inizieranno a fiorire, aggiungendo bellezza al tuo spazio.

La Kalanchoe è anche una pianta ricca di significati simbolici. Nel linguaggio dei fiori, rappresenta la resilienza e la longevità, grazie alla sua capacità di sopravvivere in condizioni difficili e alla durata della sua fioritura. È una pianta spesso regalata per augurare benessere e prosperità.

Continue Reading

Previous: Guida alla cura dell’Heuchera: tutto quello che devi sapere sulla Coral Bells
Next: La “Ginestra”: una pianta semplice da mantenere, simbolo di resilienza e fragilità

Articoli Correlati

tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025
hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

Redazione 23 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Cactus: tutto quello che c’è da sapere cactus-1

Cactus: tutto quello che c’è da sapere

18 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.