Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Cachi: proprietà nutrizionali e benefici per la salute
  • Giardinaggio

Cachi: proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Redazione 21 Novembre 2024
cachi

Il cachi (Diospyros kaki) , noti anche come “frutti della pace” in alcune culture orientali, sono un simbolo dell’autunno.

E’ un frutto straordinario che appartiene alla famiglia delle Ebenaceae. Cresce su un albero alto e maestoso, regalando frutti dalla forma sferica e dal caratteristico colore arancione. Il sapore dolciastro dei cachi li rende particolarmente apprezzati durante i mesi autunnali, da metà ottobre fino a fine novembre.

Come coltivare l'albero di cachi | Ohga!

 

Originari della Cina, si sono diffusi in tutto il mondo grazie alla loro dolcezza unica e alle numerose proprietà benefiche. Questo frutto dal colore arancio brillante non è solo delizioso, ma rappresenta anche un alimento nutrizionalmente ricco e versatile.

Questi frutti non solo sono deliziosi, ma sono anche ricchi di nutrienti. Infatti, 100 grammi di cachi forniscono una serie di benefici per la salute, grazie alla loro composizione vitaminica e minerale. Sono un’ottima fonte di vitamine, come la vitamina A, e minerali essenziali che il nostro corpo necessita per funzionare correttamente.

Tra le varietà di cachi più conosciute troviamo i cachi mela, noti per la loro polpa soda e croccante, e i cachi vaniglia, che subiscono un processo di maturazione chiamato ammezzimento. Questi ultimi sono ideali per preparare confetture dolci o anche semplicemente da spalmare su pane e fette biscottate.

Una porzione media di cachi corrisponde a circa 150 grammi, un quantitativo che possiamo adattare in base alle nostre esigenze nutrizionali e allo stato di salute. È importante ricordare che, a causa della loro composizione zuccherina, i cachi potrebbero non essere consigliati per chi segue una dieta ipocalorica.

Calorie e valori nutrizionali dei cachi100 g di cachi apportano:65 kcal
· Proteine 0,6 g 
· Lipidi 0,3 g 
· Carboidrati 16 g 
· Zuccheri 16 g
· Fibra 2,5 g

Inoltre, numerose sono le proprietà nutritive dei cachi, grazie alla presenza di minerali come:
• Potassio;
• magnesio
• e vitamine:
– Vitamina A;
– vitamina C;
– vitamina E;
– vitamina k.

Tuttavia, non dovete preoccupavi troppo: basta abbinare i cachi a una fonte di proteine o grassi, come yogurt o frutta secca, per ridurre l’impatto sulla glicemia. Non esistono condizioni specifiche che richiedano l’eliminazione dei cachi dalla propria dieta, ma, in caso di disturbi particolari, è sempre bene consultare un medico.

 

Proprietà Benefiche:
1. Antiossidanti Naturali
La presenza di carotenoidi (in particolare il betacarotene) e flavonoidi rende i cachi un potente alleato contro lo stress ossidativo. Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento cellulare e riducendo il rischio di malattie croniche come il cancro e le patologie cardiovascolari.
2. Sostegno al Sistema Immunitario
La vitamina C contenuta nei cachi rafforza le difese immunitarie, rendendo il corpo più resistente alle infezioni stagionali, come raffreddore e influenza.
3. Salute della Pelle e della Vista
La vitamina A, insieme ai carotenoidi, favorisce la salute degli occhi, prevenendo malattie come la degenerazione maculare. Inoltre, questa vitamina è fondamentale per mantenere la pelle elastica, luminosa e protetta dai danni causati dall’esposizione solare.
4. Regolazione dell’Intestino
Grazie all’alto contenuto di fibre, i cachi migliorano la motilità intestinale, prevenendo la stitichezza. Tuttavia, i cachi acerbi, ricchi di tannini, possono avere un effetto astringente, utile in caso di diarrea.
5. Energia Naturale
Gli zuccheri semplici presenti nella polpa forniscono energia immediata, rendendo il caco un alimento ideale per sportivi o per chi ha bisogno di un rapido recupero durante la giornata.
6. Azione Diuretica e Depurativa
Grazie al contenuto di acqua e potassio, il caco favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, aiutando a depurare l’organismo e contrastando la ritenzione idrica.

Per conservare al meglio i cachi, è consigliato riporli in luoghi asciutti e freschi, lontano dalla luce diretta. Inoltre, è fondamentale non sovrapporli per evitare danni. Le buone pratiche di conservazione possono aiutare a mantenere intatte le loro proprietà nutritive e il loro gusto unico.

Numerosi studi evidenziano i benefici dei flavonoidi presenti nei cachi, i quali possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e a migliorare la salute generale. Un’alimentazione equilibrata che include cachi può rappresentare un’ottima strategia per chi desidera rafforzare il proprio benessere.

 

Continue Reading

Previous: Lycoris radiata: la bulbosa dalle fioriture autunnali spettacolari
Next: Cosa seminare a novembre nell’orto

Articoli Correlati

coreopsis
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

Redazione 1 Luglio 2025
tuberosa
  • Fiori
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

Redazione 28 Giugno 2025
151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

Redazione 28 Giugno 2025

Ultimi Articoli

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare coreopsis

Coreopsis: un genere di piante affidabile, generoso e facile da valorizzare

1 Luglio 2025
Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo Jasminum_officinale-IMG_3470-1024x1024

Gelsomino (J. grandiflorum): bellezza nobile al sole del Mediterraneo

29 Giugno 2025
Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente tuberosa

Tuberosa: l’incanto notturno che profuma d’Oriente

28 Giugno 2025
Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo 151816226-0cf1ac09-f115-42b4-8448-1e3de3415062

Timo: guida completa alla coltivazione e cura dell’arbusto aromatico mediterraneo

28 Giugno 2025
Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino hcast-AdobeStock_682184948-2048x2048

Teucrium fruticans: eleganza mediterranea e robustezza in giardino

23 Giugno 2025
Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso 142443222-59629933-e22b-491d-8e70-6bb40632fa2f

Campanula: eleganza, resistenza e versatilità nel giardino e in vaso

20 Giugno 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.