Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • Parrotia persica: Il maestro dei colori d’autunno nel tuo giardino
  • Giardinaggio

Parrotia persica: Il maestro dei colori d’autunno nel tuo giardino

Redazione 20 Ottobre 2024
josevgluis-AdobeStock_3168075552

Quando si parla di alberi ornamentali, Parrotia persica si distingue come una vera meraviglia della natura. Questo piccolo albero, paragonabile al famoso Pyrus calleryana ‘Chantichleer’, arricchisce il giardino di bellezza stagione dopo stagione, ma è durante l’autunno che raggiunge il suo massimo splendore. La sua chioma si trasforma in un caleidoscopio di colori straordinari, regalando uno spettacolo da rimanere a bocca aperta.

Parrotia persica - Vikipedio

Originario delle rigogliose foreste del nord dell’Iran e del Caucaso, il nome Parrotia è un omaggio a Johann Jacob Friedrich Wilhelm Parrot, un noto naturalista e esploratore che ha contribuito significativamente alla scienza. L’epiteto specifico “persica” fa riferimento alla Persia, l’antico nome dell’Iran. Questa pianta appartiene alla famiglia delle Hamamelidaceae ed è perfetta per giardini di dimensioni contenute, poiché raggiunge al massimo i sei o sette metri di altezza.

Il portamento di Parrotia persica è globoso e diffuso, con rami che si sviluppano dal basso. Il suo valore ornamentale è evidente durante tutto l’anno: in fine inverno per la fioritura, in estate per la sua chioma densa e ombrosa, e in autunno, quando il fogliame cambia colore e diventa una festa per gli occhi, spaziando tra tonalità di verde, rosa, arancione, rosso, cremisi e giallo.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante natura

Anche la corteccia di questo albero offre un aspetto interessante, poiché con l’età si formano placche colorate simili a quelle del platano che iniziano a sfaldarsi. Negli anni, sono stati creati numerosi ibridi di Parrotia persica. Tra i più notevoli figura la varietà “Vanessa”, che mantiene le stesse caratteristiche ornamentali originali, ma presenta un portamento colonnare e può raggiungere i dieci metri di altezza. Questa varietà è stata premiata dalla Royal Horticultural Society.

Un’altra cultivar intrigante è “Pendula”, che conserva le caratteristiche della specie ma ha un portamento piangente. Degna di nota è anche ‘Horizontalis’, con rami che si espandono orizzontalmente, creando un affascinante aspetto ricadente senza arrivare alla completa caduta dei rami.

 

Le foglie di Parrotia persica sono semplici e obovate, caratterizzate da margini ondulati e nervature ben visibili. In estate, presentano un brillante verde medio, mentre in autunno offrono una tavolozza mozzafiato che comprende tonalità di verde, giallo, arancione, rosa, rosso, cremisi e bordeaux. I fiori, sebbene non abbiano petali, presentano stami rossi cremisi, formando mazzetti sui rami nudi. Fioriscono già a fine inverno, rendendo l’albero uno dei primi protagonisti del giardino che annuncia la fine della stagione fredda.

La produzione di frutti avviene in grande quantità con la formazione di capsule durante la stagione vegetativa, anche se non sono particolarmente vistosi a pianta spoglia. La Parrotia persica non è solo bella, ma anche facile da coltivare. Ha bisogno di pochissime cure: predilige substrati leggermente acidi, ricchi, freschi e ben drenanti. Sebbene tolleri anche terreni calcarei, la colorazione autunnale delle foglie potrebbe risentirne.

Parocja perska Parrotia persica

Questo albero ama il pieno sole, ma nelle zone con elevate temperature è consigliabile posizionarlo dove possa beneficiare di un po’ di mezz’ombra. È importante evitare correnti fredde in inverno e, benché abbia una buona resistenza alla siccità, prospera meglio in terreni che non si asciugano troppo rapidamente. Non richiede potature regolari, tranne per eliminare eventuali rami secchi o per mantenere una forma ordinata.

Parocja perska kwitniePer quanto riguarda la concimazione, bastano poche attenzioni: un concime a lenta cessione una volta all’anno è più che sufficiente. La riproduzione avviene facilmente tramite seme in autunno o attraverso talee erbacee d’estate. Con tutte queste qualità, Parrotia persica non è solo un’aggiunta decorativa al tuo spazio verde, ma un vero e proprio capolavoro della natura che merita di essere ammirato e celebrato.

Continue Reading

Previous: Raccolta delle foglie secche: trasformale in concime ecologico
Next: Crisantemi: colori e coltivazione del fiore della longevità

Articoli Correlati

corniolo-7
  • Alberi
  • Giardinaggio

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

Redazione 11 Settembre 2025
164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4
  • Giardinaggio
  • Piante da esterno

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

Redazione 2 Settembre 2025
ulivo
  • Alberi
  • Giardinaggio

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

Redazione 27 Agosto 2025

Ultimi Articoli

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino corniolo-7

Corniolo: coltivazione, cura e consigli per il giardino

11 Settembre 2025
L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori 110004845-60049be9-fb42-4dce-ae1e-114f633d2493

L’urbanizzazione può ridurre fino al 43% la presenza di insetti impollinatori

10 Settembre 2025
Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie 164624591-3f8d3a0d-e23e-4968-a787-9057bb2413b4

Come coltivare e curare il lauroceraso: prevenzione e malattie

2 Settembre 2025
L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo ulivo

L’Olivo (Olea europaea): guida completa per crescere e mantenere l’albero simbolo del Mediterraneo

27 Agosto 2025
Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro” 160757429-14ef5e33-c267-4053-9d7c-3d76d5838adf

Maggiociondolo, come coltivare “l’albero d’oro”

27 Agosto 2025
Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza Peperoncini-1

Coltivare peperoncini in estate: strategie efficaci per aumentare la piccantezza

26 Luglio 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.