Skip to content
462551144_565156229263092_2154060414021148416_n

Primary Menu
  • Home
  • Privacy Policy
  • Home
  • Giardinaggio
  • La “palma di Fortune”: una pianta super resistente che ha invaso il Nord Italia
  • Giardinaggio

La “palma di Fortune”: una pianta super resistente che ha invaso il Nord Italia

Redazione 15 Novembre 2024
152730154-aeac950a-e077-4613-ba99-7ea34423ee0e

Nelle meravigliose passeggiate estive tra i boschi delle Alpi, non è raro imbattersi in una presenza sorprendente: piccole palme che sembrano portare un tocco esotico in un contesto tipicamente montano. Queste piante non sono solo suggestive, ma hanno anche una storia affascinante e una resistenza notevole. Il loro nome? Trachycarpus fortunei, conosciuta come la palma di Fortune.

Originaria di una vasta regione che si estende dalla Cina centrale al Giappone, fino alle pendici dell’Himalaya, questa palma ha la capacità sorprendente di tollerare temperature invernali che raramente vengono raggiunte nelle nostre montagne. La sua introduzione in Europa risale alla fine del Ottocento, quando venne apprezzata per la sua adattabilità ai climi più freddi, in particolare in Italia.

Fino a poco tempo fa, la palma di Fortune era relegata ai giardini privati, ma con l’aumento delle temperature globali, ha iniziato una vera e propria colonizzazione delle aree naturali circostanti. Oggi, in Svizzera, ha raggiunto un tale livello di diffusione da essere considerata un’emergenza ecologica, guadagnandosi il soprannome di palma del Ticino.

In Italia, la sua diffusione avviene a un ritmo più moderato, ma la sua presenza è sempre più evidente. La palma di Fortune è stata recentemente inserita nell’elenco delle specie del Atlas Flora Alpina, un importante progetto internazionale che mira a catalogare la vegetazione alpina. Questo progetto coinvolge numerosi centri di ricerca e istituzioni di paesi come Austria, Francia, Germania, Slovenia e Svizzera.

Il censimento più recente risale al 2004, e sorprendentemente, in quell’occasione la palma di Fortune non era ancora registrata nel territorio alpino. Questo fenomeno di invasione biologica, simile a quello dell’ailanto (foto sotto), un’altra specie infestante importata dall’Asia nel passato, solleva interrogativi sul nostro rapporto con la natura e l’importanza della biodiversità.

L’ailanto, infatti, è stato introdotto nel 1800 come sostituto delle foglie di gelso bianco durante un’epidemia che colpiva i bachi da seta. Tuttavia, gli insetti hanno rifiutato questa nuova fonte di cibo, e una volta rimossi gli alberi, l’ailanto ha continuato a diffondersi in modo incontrollato, diventando una vera bestia nera per le aree verdi.

Questa storia mette in evidenza l’importanza di monitorare le specie vegetali introdotte nei nostri ecosistemi. Mentre la palma di Fortune può sembrare un’aggiunta attraente alle nostre montagne, le sue potenzialità invasive devono essere tenute sotto controllo. La natura è un delicato equilibrio, e ogni nuova pianta ha il potere di influenzare l’ambiente circostante in modi che potrebbero non essere immediatamente evidenti.

Sembra di essere ai tropici»: la «palma di Fortune» invade il Ticino

In conclusione, mentre passeggiamo tra i boschi estivi delle Alpi e avvistiamo queste affascinanti palme, è importante riflettere sull’impatto delle specie non native e sulla necessità di preservare la biodiversità locale. Con l’innalzamento delle temperature e i cambiamenti climatici, il futuro della palma di Fortune e di molte altre specie potrebbe essere destinato a cambiare radicalmente.

Continue Reading

Previous: La nostra responsabilità verso gli insetti impollinatori: come possiamo fare la differenza
Next: Guida alla Cura e Coltivazione del “Carpobrotus”

Articoli Correlati

144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

Redazione 28 Ottobre 2025
142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7
  • Giardinaggio
  • Piante da Appartamento
  • Piante da esterno
  • Piante Grasse

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

Redazione 22 Ottobre 2025
142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee
  • Giardinaggio

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

Redazione 21 Ottobre 2025

Ultimi Articoli

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua 144138408-2f48beef-10da-41ad-b81a-191238b866d2

Stapelia: guida completa alla cura — proteggila dal freddo e dall’eccesso d’acqua

28 Ottobre 2025
Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole 142118909-c5705826-9085-481c-b447-548167772af7

Graptopetalum del Paraguay, la pianta “fantasma” che ama il Sole

22 Ottobre 2025
Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici 142955421-4fec2045-d2db-4aad-b3a1-928f0b7a51ee

Come coltivare l’osmanto profumato (Osmanthus fragrans): consigli pratici

21 Ottobre 2025
“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna” Pachira4

“Pachira”: come coltivare la “pianta della fortuna”

21 Ottobre 2025
Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura 140430900-a9405213-6d45-43a7-a511-f29d6aa7c535

Abelia, l’arbusto che si adatta: coltivazione, esposizione, fioritura e cura

15 Ottobre 2025
Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa Come-curare-la-Calathea

Calathea: come curarla e mantenerla rigogliosa in casa

10 Ottobre 2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.